| SIMBOLISMO 
              E CITAZIONI< 
              Torna indietro
 Le 
              citazioni più note e antiche provengono dall'Ebraismo: 
             
              
                la 
                  colomba uscita dall'arca porta a Noè un ramoscello d'olivoun 
                  angelo diede a Seth, figlio di Abramo, tre semi da porre in 
                  bocca al padre nella tomba: uno di cedro, uno di cipresso, il 
                  terzo d'olivol'olivo 
                  rappresenta i giusti nei Salmi, il popolo eletto in Geremia, 
                  la sapienza in Ecclesiastecon 
                  l'olio sacro si ungevano i Re Altre 
              citazione provengono dal Cristianesimo:  
              
                l'unzione 
                  con olio sacro in molti riti: battesimo, cresima, estrema 
                  unzione, sacerdozio; per benedire e consacrare luoghi e paramenti 
                  sacri la 
                  benedizione dei rami d'olivo la Domenica delle PalmeGesù 
                  prega nel Getsèmani, Il Giardino degli Olivi, 
                  poco prima della sua catturaNicodemo 
                  unge la salma di Cristo con olio e unguenti nel Sacro 
                  SepolcroSan 
                  Paolo nella "lettera ai Romani" distingue fra olivo 
                  e olivastro per simboleggiare i "buoni" e i "cattivi" E 
              per finire dall'antica Grecia:   
              
                la 
                  corona di rami d'olivo era il premio ai giochi olimpicila 
                  dea Atena conquista la funzione poliade 
                  ad Atene creando l'olivo.Apollo 
                  nacque a Delo sotto un olivo, e il figlio Aristeo ne 
                  diffuse la coltivazionea 
                  Tebe si svolgeva ogni otto anni la Dafnoforìa, 
                  festa in onore di Apollo: una solenne processione recava al 
                  tempio del dio un ramo d'olivo adorno di alloro e nastriad 
                  Atene, Mileto e Clio si svolgevano le Delfinie, feste 
                  primaverili in onore di Apollo: le fanciulle portavano rami 
                  d'olivo avvolti in bende bianche Innumerevoli 
              le citazioni letterarie: Dalla 
              Sacra Bibbia: 
              
                 
                  [Isaia/17/6] "Vi resteranno solo racimoli, come alla bacchiatura 
                  degli ulivi: due o tre bacche sulla cima dell'albero, 
                  quattro o cinque sui rami da frutto." 
                  [Isaia/24/13] "Perchè così accadrà 
                  nel centro della terra, in mezzo ai popoli, come quando si bacchiano 
                  le ulive, come quando si racimola, finita la vendemmia." 
                  [Neemia/8/15] "Allora fecero sapere la cosa e pubblicarono 
                  questo bando in tutte le loro città e in Gerusalemme: 
                  <Andate al monte e portatene rami di ulivo, rami di 
                  olivastro, rami di mirto, rami di palma e rami di alberi ombrosi, 
                  per fare capanne, come sta scritto>". 
                  [Giosuè/24/13] "Vi diedi una terra, che voi non 
                  avevate lavorata, e abitate in città, che voi non avete 
                  costruite, e mangiate i frutti delle vigne e degli oliveti, 
                  che non avete piantati". Dai 
              Classici: 
              
                "Qual 
                  d'olivo gentil pianta nudritain lieto d'acque solitario loco
 bella sorge e frondosa: il molle fiato
 l'accarezza dell'aure, e mentre tutta
 del suo candido fiore si riveste,
 un improvviso turbine la schianta
 dall'ime barbe, e la distende a terra;"
 [OMERO - Iliade, Libro Decimosettimo]
 
                "...sovra 
                  candido vel cinta d'ulivadonna m'apparve, sotto verde manto..."
 [DANTE ALIGHIERI - Purgatorio 
                  XXX]
 
                "Non 
                  lauro o palma, ma tranquilla olivaPietà mi manda, e 'l tempo rasserena,
 e 'l pianto asciuga, et vuol anchor ch'i' viva."
 [PETRARCA - Canzoniere (230)]
 
                "Come 
                  voi vedete, il sole è alto e il caldo è grande, 
                  né altro s'ode che le cicale su per gli ulivi; 
                  per che l'andare al presente in alcun luogo sarebbe senza dubbio 
                  sciocchezza."[GIOVANNI BOCCACCIO - Decamerone, 
                  Prima Giornata (introduzione)]
 
                "Ed 
                  avendosi piene ambe le palme,quanto potean capir, di varie fronde
 a lauri, a cedri tolte, a olive, a palme,
 venne sul mare, e le gittò ne l'onde.
 Oh felici, e dal ciel ben dilette alme!
 Grazia che Dio raro a' mortali infonde!"
 [LUDOVICO ARIOSTO - Orlando 
                  furioso, XXXIX (26)]
 
                "A 
                  Pasqua finalmente giunse il momento della spiegazione. I seminati 
                  erano alti così, gli ulivi carichi, Nanni Volpe 
                  aveva terminato allora di pagare l'ultima rata del mulino..."[GIOVANNI VERGA - Nanni Volpe 
                  (novella)]
 
                "E 
                  ci andò davvero, coi figli in collo, senza temere di 
                  nulla, e senza versare una lagrima, come una pazza, perché 
                  adesso l'amava anche lei quel marito che le avevano dato per 
                  forza, unto e sudicio delle olive messe a fermentare."[GIOVANNI VERGA - La Lupa 
                  (novella)]
 
                "Ma 
                  laggiù, dinanzi alla sua roba, si persuase che era finita 
                  davvero, che ogni speranza per lui era perduta, al vedere che 
                  di nulla gliene importava, oramai. La vigna metteva già 
                  le foglie, i seminati erano alti, gli ulivi in fiore, 
                  i sommacchi verdi, e su ogni cosa stendevasi una nebbia, una 
                  tristezza, un velo nero. "[GIOVANNI VERGA - Mastro 
                  don Gesualdo]
 
                "... 
                  e su gli olivi, su i fratelli olivi che fan di 
                  santità pallidi i clivi..."[GABRIELE D'ANNUNZIO - La 
                  sera fiesolana]
 |  RagusaAcate
 Chiaramonte Gulfi
 Comiso
 Giarratana
 Ispica
 Modica
 Monterosso Almo
 Pozzallo
 Santacroce Camerina
 Scicli
 Vittoria
  Monti 
              IbleiCava D'Ispica
 Castello di Donnafugata 
              Camarina
 Casuzze
 Cava d'Aliga
 Donnalucata
 Marina di Modica
 Marina di Ragusa
 Punta Secca
 Punta Braccetto
 Sampieri
 Scoglitti
   acquista 
              - buy on line
 Michelin Green
 Guide of Sicily
 in 
              italiano | in 
              english
 |